PR735A † . L’edizione critica dei Padri
Le opere dei padri della Chiesa, come tutte quelle composte nei secoli precedenti l’invenzione della stampa e trasmesse attraverso più o meno complessi passaggi di copia, possono presentare problemi e incertezze nella ricostruzione della forma originaria del testo. Che siano o meno disponibili edizioni moderne ed affidabili, la fruizione di questi testi richiede al lettore una particolare preparazione e cautela, senza le quali la comprensione dell’opera risulta esposta a sviste e fraintendimenti.
Il corso mira ad illustrare i principali fenomeni sia della storia della tradizione che della critica del testo: si cercherà di capire in che modo i testi di età patristica sono stati pubblicati e si sono conservati nel corso dei secoli fino all’età contemporanea, e al tempo stesso si cercherà di familiarizzare gli studenti con i passaggi fondamentali dell’allestimento di un testo critico, la recensio e l’emendatio. Lo scopo del corso è principalmente quello di stimolare nello studente la capacità necessaria per l’utilizzo consapevole di un’edizione critica.
La parte “monografica” del corso cercherà di calare i principi teorici nella realtà di una vicenda testuale concreta, esaminando da presso il De libero arbitrio di sant’Agostino: si prenderanno in esame almeno un testimone manoscritto del testo e l’edizione critica attualmente disponibile per le cure di W. M. Green (CSEL 74, 1956 e CCSL 29, 1970).
Bibliografia
Una bibliografia specifica sarà fornita in sede di lezione. Fra le opere generali (manuali di critica del testo), l’unica veramente indispensabile e di cui si auspica la lettura, date anche le ridotte dimensioni, è P. Maas, La critica del testo, cur. G. Ziffer, Roma 2017 o edizioni precedenti, come anche edizioni in altre lingue se disponibili; gli studenti, a seconda della loro lingua madre, possono utilizzare anche altri manuali, che tuttavia hanno il difetto di essere più prolissi: cf. A. Blecua, Manual de crítica textual, Madrid 1983; M. L. West, Textual Criticism and Editorial Technique applicable to Greek and Latin Texts, Stuttgart 1973; per il lettore italiano uno strumento molto accessibile e chiaro è P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012.
Per un panorama sulla letteratura del periodo: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, Nuova edizione Riveduta ed Ampliata, Brescia, 3 voll., 2019-2021.
Il corso si tiene a partire da lunedì 17 novembre fino a martedì 20 gennaio.